Cercando su Google la parola “tribale” si trovano per lo più tatuaggi, frustrante. In verità l’Arte Tribale occupa una grossa fetta della storia, arriva fino a dove abbiamo resti di artefatti e rarità. Difatti Primitivo è spesso sinonimo di Tribale nell’arte. Noi, non vogliamo entrare nelle discussioni accademiche di quale dei due termini sia più appropriato, ma vogliamo focalizzarci su due caratteristiche: primitivo e globale.
Primitivo. L’arte tribale è primitiva perché richiama le fondamenta di qualsiasi popolazione. E’ la la parte di storia che unisce le varie etnie del mondo e allo stesso tempo ne sottolinea le loro differenze culturali. Maschere, totem, idoli, scudi, etc. ognuno di questi oggetti può essere ritrovato ovunque nel mondo, espressione dell’approccio primario alla realtà circostante. Sono le immagine e i materiali a differenziarlo e a farci capire il suo valore antropologico, sociale e culturale.
Globale. L’Arte Tribale conferma una volta per tutte che il razzismo è semplice ipocrisia. Ogni primo approccio artistico ha portato ovunque a simili artefatti (sia a livello storico, sia tra i bambini). Solo successivamente si distinguono a livello locale, ma per esperienze e risorse materiali differenti. In ogni caso il primo bisogno d’espressione fu (è) sempre lo stesso. Per l’Arte Tribale, forse, è più adatto il termine in voga “glocal” per esprimere a pieno il concetto.
Oceanica. Non solamente perché il Sud Pacifico è il nostro ambito. Gli artefatti provenienti dalla Melanesia e dalla Polinesia sono le ultime espressione attuali e concrete di questa tipologia d’arte (oltre che per la loro sublime raffinatezza). Ad oggi gli unici altri assimilabili vengono dal Nord Pacifico, dagli Inuit (che ci hanno ospitato nel 2008). L’Arte Oceanica è l’unica ancora prodotta per un significato culturale e antropologico reale. Quella Africana oramai è un mercato, quella Pre-Colombiana è del passato.
Come valutare l’Arte Tribale? Siamo tra quelli che valutano l’Arte non per il nome dell’autore ma per l’emozione che provoca. Per noi l’Arte Tribale è senza prezzo, i paragrafi sopra credo siano stati chiari. Però su questa tematica approfondiremo un’altra volta e anche sull’influenza che l’Arte Tribale\Primitiva ha sulla nostra contemporanea da quando è stata introdotta in Occidente ad oggi (leggete la nostra recensione della Biennale di Venezia 2013: http://www.finetribal.com/blog/2013/11/06/tribal-art-the-venice-biennale-2013)