Un copricapo cerimoniale che sembra animato di vita propria. [...]
Read More
Arte Melanesiana
Un copricapo cerimoniale che sembra animato di vita propria. [...]
Read MoreCi sono varie terminologie che si sovrappongono nel mondo dell’arte e artigianato delle popolazioni non-occidentali. Vogliamo affrontare brevemente la tematica per farvi capire più approfonditamente le problematiche, le nostre scelte e la nostra visione.
Read MoreParigi è il centro del mercato d'arte tribale tanto che nel 2013 Parcours des Mondes ha raggiunto la sua dodicesima edizione. Sessanta gallerie di Saint Germain des Près hanno esposto dal 10 al 15 Settembre 2013 i pezzi più affascinanti e pregiati, provenienti da diverse parti del globo e appartenenti per lo più a collezionisti.
Read MoreViaggiando attraverso civiltà così differenti dalla nostra viene spontaneo talvolta chiedersi quali siano i loro concetti di sacro e profano nella vita quotidiana.
Non esistono rintocchi di campane riecheggianti nel trambusto della vita cittadina, né lontani echi domenicali di chiamata a raccolta che simboleggino le antiche tradizioni spirituali di cui è intrisa la nostra vita sociale.
Là ci sono i tamburi, e un mondo che da bambini ci hanno insegnato remoto nel tempo e nei luoghi.
Read MoreLa Biennale di Firenze si presenta come una piccola esposizione di opere contemporanee con poca influenza d’arte primaria di fondo.
Le uniche opere legate a questo tema sono di Marianne Houtkamp e Hanna Fluk che, a mio parere, escono dagli schemi delle altre opere presenti.
Read MoreScudo cerimoniale Asmat sormontato da figura antropomorfica
Un raffinato pezzo finemente inciso nella complessa simbologia ancestrale del popolo Asmat.
In legno di colore scuro e molto duro, è di piccole dimensioni, cm.20 x 82 alt.x1,5 spess., in quanto destinato a essere collocato su uno dei quattro lati del focolare della famiglia nello “yeu”, il centro del villaggio, a protezione degli spiriti maligni.[...]
Read MoreKoteka bought in the village of Wosilimo by Dani People, in Baliem Valley, West Papua
[...] Qua l’ideatore ha dato fondo a tutta la sua fantasia ed abilità creativa, ponendo come riferimento il simbolo tipico del comando, la voluta chiusa ad anello, enfatizzata dalla deformata tridimensionale che riflette su molteplici piani visivi lo stesso soggetto. [...]
Read MoreRaro esempio di idolo Nguzu proveniente dalla remota isola di Ranongga, conosciuta per la pietra di fiume lavorabile da cui è stato ricavato con fine scolpitura. [...]
Read MoreIl materiale ligneo straordinariamente leggero, di un nero assoluto con sfumature blu-violacee, profondamente poroso, quasi spugnoso alla vista e graffiante al tatto, conferisce a questo totem un aspetto che incute timore. [...]
Read MoreNelle prossime righe vi spiegheremo perché, cos’è e come abbiamo deciso di fare il grande passo: mostrare la nostra collezione di Arte Tribale e trasformare la nostra passione oramai trentennale nel nostro lavoro [...]
Read MoreChe sia una generazione tumultuosa di nuove personalità o umanità? Dopo più di un secolo di decostruzione possiamo aspettarci un tentativo di ritorno alla creazione, come avviene per gli artigiani dell’innovazione della società globalizzata? Questa ricostruzione sarà riqualificazione (come spero) o neoproduzione (con quali materiali)?
Read More[...] Primitivo è spesso sinonimo di Tribale nell’arte. Noi, non vogliamo entrare nelle discussioni accademiche di quale dei due sia più appropriato, ma vogliamo focalizzarci su due caratteristiche: primitivo e globale. [...]
Read More