"Armi, Acciaio e Malattie" di J.Diamond

"Armi, Acciaio e Malattie" di J.Diamond

“Armi, Acciaio e Malattie” è uno di quei libri che rimpiango di non aver letto da bambino. Mi chiedo solo perché non lo mettano obbligatorio tra i libri dell’estate prima dell’ingresso al liceo. Riassume in 300 pagine tutte le tematiche che poi verranno approfondite tra storia, geografia, ecologia, economia, fisica, biologia. Avrei sognato di avere un professore come Jared Diamond, capace di comprendere, collegare e intrecciare assieme le varie cause alla base dell’evoluzione umana. 

Read More

Arte Fiera 2014 - "La Grande Bellezza" dell'Arte Contemporanea Italiana

Arte Fiera 2014 - "La Grande Bellezza" dell'Arte Contemporanea Italiana

2014. Saremo brevi purtroppo, perché c’è poco da dire e quel poco porta sconforto. Siamo nell’anno che celebra “La Grande Bellezza”: l’arte italiana che oramai vive in un decadentismo maggiore di quello di fine XIX, priva d’idee si aggrappa al passato per sorridere. Nostalgia di chi ora affermato occupa le poltrone e i salotti, di Roma come di Milano, privo di ogni volontà di creare un futuro, il suo lo ha già avuto. [...]

Read More

"Kanak. L'Art est une parole" - Part 2: Ethnological Notes

"Kanak. L'Art est une parole" - Part 2: Ethnological Notes

Kanak is an originally Polynesian term to define “man”. Since 19th centuries it was used by merchants and explorers to indicate Melanesian populations and its meaning became increasingly pejorative, because it was pointing the slaves working on the sails, in the mines and fields, and so on. [...]

Read More

"Kanak. L'Art est une parole" - Parte 2: Note Etnologiche

"Kanak. L'Art est une parole" - Parte 2: Note Etnologiche

Il termine "kanak"è di origine polinesiana e indica l'uomo; il termine fu utilizzato da mercanti e esploratori a partire dal XIX sec per indicare le popolazioni dell'area melanesiana e ebbe un termine sempre più peggiorativo perché era relativo a coloro che lavoravano sulle navi, nelle miniere, piantagioni, e così via. 

Read More

"Kanak. L'Art est une parole". The temporary exhibition at the Musée du Quai Branly

"Kanak. L'Art est une parole". The temporary exhibition at the Musée du Quai Branly

The temporary exhibition “Kanak. L’Art est une Parole” at Musée du Quai Branly is shaped as a typical Kanak’s Big House : at the entrace there are wooden statues evoking ancestor’s presence among inhabitants, while the background the flute sound means the world interpretation before word. [...]

Read More

Musée du Quai Branly : l'esposizione temporanea "Kanak. L'art est une parole” - parte 1

Musée du Quai Branly : l'esposizione temporanea "Kanak. L'art est une parole” - parte 1

L'esposizione temporanea "Kanak. L'Art est une Parole" al Musée du Quai Branly è creata sotto forma di Grande Casa, tipica dei kanak: all'entrata abbiamo delle statue in legno che rievocano i defunti e manifestano la loro presenza tra i vivi, accompagnati dal suono del flauto, interpretazione del canto del mondo antecedente alla parola. Nel cammino circolare della mostra, si entra e si esce accompagnati da queste statue; i titoli delle sezioni sono delle parole o delle figure in lingua ajië, una delle 28 lingue comuni. [...]

Read More

PARCOURS DES MONDES 2013 – Note sul principale evento annuale di Arte Tribale

PARCOURS DES MONDES 2013 – Note sul principale evento annuale di Arte Tribale

Parigi è il centro del mercato d'arte tribale tanto che nel 2013 Parcours des Mondes ha raggiunto la sua dodicesima edizione. Sessanta gallerie di Saint Germain des Près hanno esposto dal 10 al 15 Settembre 2013 i pezzi più affascinanti e pregiati, provenienti da diverse parti del globo e appartenenti per lo più a collezionisti.

Read More

Christian Drums: religious and spiritual fusion

Christian Drums: religious and spiritual fusion

During our travel among these remote culture we asked ourselves several times which their daily concept of holy and profane were.

There were neither any bells ring among the sounds of villages, nor any Sunday call for gathering, which symbolize and fill our old spiritual tradition and social life.

Read More

Tamburi cristiani: una religiosità e una fusione spirituale

Tamburi cristiani: una religiosità e una fusione spirituale

Viaggiando attraverso civiltà così differenti dalla nostra viene spontaneo talvolta chiedersi quali siano i loro concetti di sacro e profano nella vita quotidiana.

Non esistono rintocchi di campane riecheggianti nel trambusto della vita cittadina, né lontani echi domenicali di chiamata a raccolta che simboleggino le antiche tradizioni spirituali di cui è intrisa la nostra vita sociale.

Là ci sono i tamburi, e un mondo che da bambini ci hanno insegnato remoto nel tempo e nei luoghi.

Read More