Perché Fine Tribal?

Se vi aspettate foreste tropicali, animali preistorici, personaggi esotici e tesori antichi, non sarà per questa volta, ma ci sarà una rubrica apposita intitolata “Racconti dal Sud Pacifico” che partirà da Novembre. Nelle prossime righe vi spiegheremo perché, cos’è e come abbiamo deciso di fare il grande passo: mostrare la nostra collezione di Arte Tribale e trasformare la nostra passione oramai trentennale nel nostro lavoro.

Perché l’abbiamo chiamato “Fine Tribal”? Fine (da Belle Arti) e Tribale sembra un ossimoro, no? Però l’Arte Oceanica è fatta con una tale raffinata accuratezza da renderla la più preziosa tra le Arti Tribali. Per questo motivo “Fine Tribal Art” ci sembra la definizione più appropriata per descrivere e valorizzare questo tipo di Arte, che abbiamo collezionato lungo i nostri viaggi. Inoltre, questo sito vuole essere qualcosa di più di una semplice galleria online. L’obiettivo è creare un luogo d’incontro sul web per tutti gli appassionati del Tropico del Capricorno, delle sue tribù, della sua antropologia, per confrontarsi culturalmente e approfondire l’arte del Sud Pacifico. Ognuno di questi temi avrà la sua rubrica settimanale sul blog: Ultimi Arrivi, Collezione, Racconti dal Sud Pacifico, Arte Tribale, Taccuino Antropologico, Recensioni, Proposte d’Arredamento.

Cos’è la “Bismarck Gallery”?  E’ la galleria online della nostra collezione privata che prima o poi vorremmo esporre “offline”. L’abbiamo rinominata così in onore del Mare di Bismarck. Tra le meraviglie della Melanesia e della Polinesia il tramonto infuocato e quieto dietro il vulcano Tavurvur è un ponte tra il romanticismo e il classicismo in termini artistici. Quella Bellezza naturale che fa dell’Arte solo la sua replica, in termini Kantiani.

Sunset in Rabaul

Sunset in Rabaul

Come funziona Fine Tribal? Per le informazioni che abbiamo, questa è una delle maggiori collezioni di Arte Tribale del Sud Pacifico in Italia. In questo momento stiamo mostrando solo una piccola parte, quello che siamo riusciti a caricare sul sito in un paio di fine settimana. Il resto verrà esposto settimana dopo settimana e ogni pezzo verrà spiegato nella sua storia e significato nelle relative rubriche settimanali. Fine Tribal, però, deve anche rendersi sostenibile. Ci piacerebbe vivere come se fossimo nella Morovo Lagoon, ma siamo in Italia in periodo di crisi. Perciò abbiamo deciso di offrire servizi dedicati all'Arte Tribale per ogni nostro settore di competenza lavorativa: mercante d’arte tribale, consulente d’arte, arredatore e antropologo. Quello che possiamo garantire è un vasto e solido network locale, creato in trent’anni di viaggi nel Sud Pacifico. Se volete conferme sul know-how, seguiteci!

Questo è solo l’inizio e non esitate a farci avere i vostri commenti e impressioni.

Tutte le foto sono di Eleonora Casarotti