Melanesia

Musée du Quai Branly : l'esposizione temporanea "Kanak. L'art est une parole” - parte 1

Musée du Quai Branly : l'esposizione temporanea "Kanak. L'art est une parole” - parte 1

L'esposizione temporanea "Kanak. L'Art est une Parole" al Musée du Quai Branly è creata sotto forma di Grande Casa, tipica dei kanak: all'entrata abbiamo delle statue in legno che rievocano i defunti e manifestano la loro presenza tra i vivi, accompagnati dal suono del flauto, interpretazione del canto del mondo antecedente alla parola. Nel cammino circolare della mostra, si entra e si esce accompagnati da queste statue; i titoli delle sezioni sono delle parole o delle figure in lingua ajië, una delle 28 lingue comuni. [...]

Read More

Christian Drums: religious and spiritual fusion

Christian Drums: religious and spiritual fusion

During our travel among these remote culture we asked ourselves several times which their daily concept of holy and profane were.

There were neither any bells ring among the sounds of villages, nor any Sunday call for gathering, which symbolize and fill our old spiritual tradition and social life.

Read More

Tamburi cristiani: una religiosità e una fusione spirituale

Tamburi cristiani: una religiosità e una fusione spirituale

Viaggiando attraverso civiltà così differenti dalla nostra viene spontaneo talvolta chiedersi quali siano i loro concetti di sacro e profano nella vita quotidiana.

Non esistono rintocchi di campane riecheggianti nel trambusto della vita cittadina, né lontani echi domenicali di chiamata a raccolta che simboleggino le antiche tradizioni spirituali di cui è intrisa la nostra vita sociale.

Là ci sono i tamburi, e un mondo che da bambini ci hanno insegnato remoto nel tempo e nei luoghi.

Read More

Introduction to Anthropology II: the research on the field

Introduction to Anthropology II: the research on the field

The research on the field consists in switching from the personal experience to the paper redaction, so the ethnographer witness and produce the information about social and cultural process. In the first article I hinted this topic talking about Franz Boas and Bronislaw Malinowski.

Read More

Introduzione all'Antropologia, II parte: la ricerca sul campo

Introduzione all'Antropologia, II parte: la ricerca sul campo

La ricerca sul campo consiste nel passaggio dall’esperienza personale alla creazione di documentazione; l’etnografo è dunque un testimone e produttore di documenti che contengono informazioni nuove sui processi sociali e culturali. Nell’articolo iniziale avevo accennato della ricerca sul campo parlando di Franz Boas e Bronislaw Malinowski. [...]

Read More

La donna nelle società tribali della Melanesia\ Woman in Melanesian tribal societies

La donna nelle società tribali della Melanesia\ Woman in Melanesian tribal societies

Nella giornata mondiale indetta dall'ONU contro la violenza sulle donne anche noi vogliamo sensibilizzare sul tema affrontandolo con una foto simbolo prese nei nostri viaggi e un breve sunto della condizione della donna nelle società tribali melanesiane.

In the UN World Day to sensibilize on Violence Against Woman we take part as well with a symbolic photo and a brief description of the gender issue in the melanesian tribal societies. 

Read More

Cultural Antropology: a brief introduction

Cultural Antropology: a brief introduction

[....] In Anhtropology the so-called “research on the field” was firstly made by Franz Boas (1858-1942). He studied the Kwakiutl Eskimo’s Potlach, they leave along the Pacific Coast in the northern British Columbia, Canada. The Potlach is a ceremonial to achieve a status change, where the social prestige is acquired by giving: among Kwakiutl the social dimension subordinates  the economic one.[...]

Read More

Antropologia Culturale: una breve introduzione

Antropologia Culturale: una breve introduzione

[...] La cosiddetta ricerca sul campo è stata mossa in primis dall’antropologo Franz Boas (1858-1942) con lo studio del Potlach negli eschimesi Kwakiutl, abitanti della costa pacifica nella Colombia Britannica in Canada. Il Potlach è un cerimoniale per accedere ad un cambiamento di status, cioè il prestigio sociale si acquista donando: la dimensione sociale sottomette quella economica. [...]

Read More

Perché Fine Tribal?

Perché Fine Tribal?

Nelle prossime righe vi spiegheremo perché, cos’è e come abbiamo deciso di fare il grande passo: mostrare la nostra collezione di Arte Tribale e trasformare la nostra passione oramai trentennale nel nostro lavoro [...]

Read More