Antropologia

Musée du Quai Branly : l'esposizione temporanea "Kanak. L'art est une parole” - parte 1

Musée du Quai Branly : l'esposizione temporanea "Kanak. L'art est une parole” - parte 1

L'esposizione temporanea "Kanak. L'Art est une Parole" al Musée du Quai Branly è creata sotto forma di Grande Casa, tipica dei kanak: all'entrata abbiamo delle statue in legno che rievocano i defunti e manifestano la loro presenza tra i vivi, accompagnati dal suono del flauto, interpretazione del canto del mondo antecedente alla parola. Nel cammino circolare della mostra, si entra e si esce accompagnati da queste statue; i titoli delle sezioni sono delle parole o delle figure in lingua ajië, una delle 28 lingue comuni. [...]

Read More

Introduzione all'Antropologia, II parte: la ricerca sul campo

Introduzione all'Antropologia, II parte: la ricerca sul campo

La ricerca sul campo consiste nel passaggio dall’esperienza personale alla creazione di documentazione; l’etnografo è dunque un testimone e produttore di documenti che contengono informazioni nuove sui processi sociali e culturali. Nell’articolo iniziale avevo accennato della ricerca sul campo parlando di Franz Boas e Bronislaw Malinowski. [...]

Read More

Antropologia Culturale: una breve introduzione

Antropologia Culturale: una breve introduzione

[...] La cosiddetta ricerca sul campo è stata mossa in primis dall’antropologo Franz Boas (1858-1942) con lo studio del Potlach negli eschimesi Kwakiutl, abitanti della costa pacifica nella Colombia Britannica in Canada. Il Potlach è un cerimoniale per accedere ad un cambiamento di status, cioè il prestigio sociale si acquista donando: la dimensione sociale sottomette quella economica. [...]

Read More

Perché Fine Tribal?

Perché Fine Tribal?

Nelle prossime righe vi spiegheremo perché, cos’è e come abbiamo deciso di fare il grande passo: mostrare la nostra collezione di Arte Tribale e trasformare la nostra passione oramai trentennale nel nostro lavoro [...]

Read More